OMM | Orchestra Multietnica Mediterranea
L’ Orchestra Multietnica Mediterranea è un progetto che nasce dall’idea di proporre Napoli come crocevia di culture diverse che possano esprimersi attraverso il linguaggio plurale ed universale della musica. Con questo progetto si intende avviare un percorso che si sviluppi abbracciando tutti i popoli che in qualche modo hanno attraversato il Mediterraneo, dal Sud America alla Spagna al Nord Africa, dalla Turchia alla Grecia, dall’Asia all’Europa dell’est. L’OMM è composta da musicisti delle più diverse origini e tradizioni culturali presenti sul territorio e trae linfa vitale dai rifugiati e richiedenti asilo presenti nell’orchestra ponendosi come base di ricerca di lavoro e riscatto sociale. L’Orchestra Multietnica Mediterranea intende farsi portavoce di tutte le manifestazioni a favore dei diritti umani.

Ascolta la nostra Musica
Lodi – Teatro alle Vigne
L’Orchestra Multietnica Mediterranea

Giovanni Guarrera
Chitarra e Voce Direzione artisticaItalia

Romilda Bocchetti
Voce e percussioniItalia

Edera Alfama
VoceCapo Verde

Costel Lautaru
FisarmonicaRomania

Johnny Grima
ViolinoMalta

Ermina Kacani
VioloncelloAlbania

Enzo Petrone
BassoItalia

Tsvetanka Asatryan
ViolaBulgaria

Gianluigi Sperindeo
Mandola e MandolinoItalia

Babakar Sow
KoraSenegal

Gianluca Salerno (O'Xangò)
PercussioniItalia

Ezio Felaco
Organizzazione e Coordinamento tecnicoItalia

La Rete di OMM
Notizie dalla rete a cura di OMM

Orchestra Multietnica Mediterranea in concerto
Napoli Today City news – giornale on-line – 20 giugno 2012 Le Associazioni: “Garibaldi Centouno” e “Orchestra dei Liberi Pensatori” presentano OMM – Orchestra Multietnica Mediterranea per la prima volta sul Palco il 21...

La parola Omm sta per Orchestra Multietnica Mediterranea
Radio Popolare – di Stefania Persico – 20 giugno 2012 La parola Omm sta per Orchestra multietnica mediterranea, melting pot musicale formatosi a Napoli. Artisti provenienti da tutto il mondo...

Omm, è nata un’orchestra multietnica all’ombra del Vesuvio
Corriere del Mezzogiorno – di Stefania Melucci – 20 giugno 2012 NAPOLI – La parola Omm sta per Orchestra multietnica mediterranea, melting pot musicale nato ai piedi del Vesuvio. Artisti provenienti...

La città di Napoli è crocevia di culture e linguaggi diversi
IL ROMA – di Giuseppe Giorgio – 23 giugno 2012 NAPOLI . Applausi per l’Orchestra Multietnica Mediterranea (nella foto durante una performance) che attraverso il concerto di Piazza del Gesù ha...

Il ritmo transculturale
ALIAS supplemento de “Il Manifesto” dedica la copertina all’OMM Orchestra Multietnica Mediterranea di Luciano Del Sette – 29 settembre 2012 Domani sarà consegnato a Faenza, in occasione del meeting delle etichette indipendenti,...

Ritmi senza frontiere – L’ORCHESTRA MULTIETNICA MEDITERRANEA: “Suoniamo per i rifugiati”
“IL MATTINO” – Federico Vacalebre dedica la pagina degli spettacoli all’OMM Orchestra Multietnica Mediterranea – 28 ottobre 2012 Se il futuro è inevitabilmente multikulti, le orchestra multietniche sono un avviso...

I canti dell’Orchestra Multietnica Mediterranea
“la Repubblica” – Gianni Valentino scrive del concerto di presentazione del primo lavoro della OMM dal titolo “Il Mediterraneo unisce i Continenti che separa” – 27 luglio 2014 Una melodia...

Pestati e uccisi: così la Turchia accoglie i siriani in fuga
Faisal chiede aiuto per girare il corpo martoriato dai pestaggi di un rifugiato senza vita: «Questa persona è morta mentre attraversava il confine verso la Turchia. Sai com’è morta? Non...
OMM: IL MEDITERRANEO UNISCE I CONTINENTI CHE SEPARA
Questo disco è frutto del lavoro di 2 anni di scambio culturale, laboratori, incontri, viaggi e concerti
L’Orchestra, nata durante l’emergenza nord-Africa come laboratorio e progetto sociale impegnato nella sensibilizzazione all’antirazzismo, diventa a tutti gli effetti un vero progetto musicale caratterizzato dall’incontro formale del quartetto di archi con le percussioni africane
OMM
RASSEGNA STAMPA
Orchestra Multietnica Mediterranea in concerto
Napoli Today City news – giornale on-line – 20 giugno 2012 Le Associazioni: “Garibaldi Centouno” e “Orchestra dei Liberi Pensatori” presentano OMM – Orchestra Multietnica Mediterranea per la prima volta sul Palco il 21...
La parola Omm sta per Orchestra Multietnica Mediterranea
Radio Popolare – di Stefania Persico – 20 giugno 2012 La parola Omm sta per Orchestra multietnica mediterranea, melting pot musicale formatosi a Napoli. Artisti provenienti da tutto il mondo...
Documentario di Guido Piccoli
sulla OMM
radio svizzera Rete Due
Tra le poche conseguenze positive della globalizzazione c’è l’incontro di culture che s’ignoravano fino a pochi decenni fa. Le orchestre multietniche, nate a centinaia in molti paesi europei, ne sono la manifestazione più spontanea e frequente. Tra queste l’Orchestra Multietnica Mediterranea, formata quattro anni fa, che è riuscita a riunire cantanti e musicisti che, da vari continenti e diversi paesi e in modi talvolta drammatici, si sono insediati a Napoli. Il linguaggio plurale e universale della musica ha coinvolto artisti provenienti dall’Est europeo, (Albania, Romania e Bulgaria), dall’Oriente (Sri Lanka), dall’America Latina (Colombia) e soprattutto dall’Africa (Senegal, Capo Verde, Nigeria e Ghana). A organizzare la OMM, coinvolgendo anche qualche musicista napoletano, sono stati la cantante Romilda Bocchetti, il chitarrista Giovanni Guarrera e il manager Ezio Felaco, avendo un obiettivo artistico e culturale, ma anche umanitario per il proposito di veicolare un messaggio di pace, armonia e collaborazione tra i popoli. Il Laser dedicato al fenomeno delle orchestre multietniche racconta la gioia e le speranze del fare musica insieme, senza nascondere le difficoltà di un’impresa comunque complicata di convivenza.
Orchestra multietnica mediterranea
Contattaci
Natiki è una ragazza di uno dei tanti paesi africani in guerra… Orfana, tutta la sua famiglia, compresi i suoi fratellini, è stata sterminata durante uno dei tanti capitoli dell’infinita guerra civile. A Natiki è rimasto solo l’amore per la musica… lei ha un amore per un cantante nigeriano, Edidem che vide solo una volta, a Monrovia, e anche lui la vide, ma dopo uno scambio di saluti, i due si persero… Rimasta sola, scappa dopo un viaggio nel deserto, sui barconi, a Lampedusa fino a sbarcare a Napoli… Lei come altri viene sistemata in un albergo alla Ferrovia, gestito da Papone, un brav’uomo, ambiguo in tutto… anche nella gestione dell’albergo… Per tirare a campare, visto che i rimborsi dalla Protezione Civile arrivano in ritardo, lui permette che un’ala del suo albergo sia gestito da Maria Lourdes, una donna-maitresse…
IL MIO NOME È NATIKI
Storia di una Gatta Cenerentola